Seminario del 20 aprile 2016. Ospite la prof.ssa Kristina Stoeckl

12991108_10209000361028848_4670217004943823114_nIl 20 aprile 2016, presso l’Università degli Studi di Salerno, si è svolto il secondo incontro del ciclo di seminari intitolato “Diritto, religione e politica nell’arena internazionale”, coordinato ed organizzato dal prof. Gianfranco Macrì (associato di Istituzioni di diritto pubblico) e dal dott. Pasquale Annicchino (ricercatore presso l’Istituto Europeo di Fiesole). Ospite del secondo appuntamento, dedicato a “La Chiesa ortodossa russa: un moral entrepreneur nella politica internazionale sui diritti umani” , è stata la prof.ssa Kristina Stoeckl (Dipartimento di sociologia – Università di Innsbruck). Continua a leggere “Seminario del 20 aprile 2016. Ospite la prof.ssa Kristina Stoeckl”

Seminario del 27 Aprile 2016

Il 27 Aprile 2016 alle ore 12.30 presso l’Università degli studi di Salerno si terrà il terzo appuntamento del ciclo di seminari “Diritto, Religione e Politica nell’arena internazionale.

Ospite della giornata sarà la Prof.ssa Susanna Manicini, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, e professore aggiunto di diritto internazionale presso la Paul H. Nitze School of Advanced International Studies della  Johns Hopkins University, che conferirà sul tema de “le guerre di coscienza”.

Vi aspettiamo!Mancini

Breve riflessione sul “nuovo corso” della Corte Suprema degli Stati Uniti e sulla nomina di un nuovo giudice: gli effetti in un periodo di transizione

La Corte Suprema degli Stati Uniti, l’organo posto al vertice dell’ordinamento federale americano con competenza sia di fatto che di diritto sui casi di diritto federale risolti presso le corti degli Stati federati, si compone di 9 giudici: 1 Chief Justice e 8 Associate Justices. La manualistica ci spiega che si diventa giudici per nomina politica e non per concorso pubblico. I giudici federali sono infatti nominati dal Presidente degli Stati Uniti d’America e la nomina richiede anche l’approvazione da parte del Senato. I giudici rimangono in carica a vita e il loro mandato è considerato, all’interno dell’ordinamento giuridico statunitense, garanzia costituzionale di indipendenza di ciascun giudice nei confronti del potere esecutivo e del potere legislativo. Continua a leggere “Breve riflessione sul “nuovo corso” della Corte Suprema degli Stati Uniti e sulla nomina di un nuovo giudice: gli effetti in un periodo di transizione”

Brevi considerazioni (preliminari) sulla riforma costituzionale, partendo da un seminario svoltosi presso l’Università degli studi di Salerno

Quasi in concomitanza con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 88 del 15 aprile 2016) del testo di legge costituzionale c.d. “Renzi-Boschi”, si è svolto presso l’Università di Salerno un seminario sui contenuti della riforma, prendendo le mosse dal libro di Stefano Ceccanti, La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima” (Giappichelli, 2016). All’incontro hanno partecipato, oltre allo scrivente (Università di Salerno) e all’autore del libro (Università di Roma “La Sapienza”), i professori Alfonso Conte (Università di Salerno), Domenico Fruncillo (Università di Salerno) e Marco Plutino (Università di Cassino). Ha introdotto i lavori, il dott. Giovanni Celenta (“Libertà Uguale”). Continua a leggere “Brevi considerazioni (preliminari) sulla riforma costituzionale, partendo da un seminario svoltosi presso l’Università degli studi di Salerno”

Seminario del 20 aprile 2016

Il 20 aprile 2016 avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di seminari dedicato rapporto tra diritto, religione e politica.
Relatore della giornata sarà la Prof.ssa
 Kristina Stoeckl (Dipartimento di sociologia- Università di Innsbruck) che parlerà del ruolo della Chiesa ortodossa russa nell’ambito della dottrina dei diritti umani sia a livello nazionale che internazionale.

“Rio 2016” non è un gioco

Non è facile governare un Paese in recessione, soprattutto se si chiama Brasile. Se poi il sistema delle tangenti che lo ha trascinato nel fango ha origine dal palazzo del Governo, il quadro si complica di molto, mentre il successo del modello economico dell’ex presidente Lula, un riformismo su un impianto di matrice statalista, si è ormai esaurito. Continua a leggere ““Rio 2016” non è un gioco”

Obama e Castro. Alcune considerazioni sul futuro dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba

Di Raffaele Antonio Ansalone

The visit of President Obama to his Cuban counterpart, marks a step forward on the removal of “El Bloqueo”, but also marks a “new deal” of the United States towards the south of the American continent. The hope is that this is the first step of a future development of the entire theater, that will remove poverty and degradation. This is the interpretation made of it in this essay.

Continua a leggere “Obama e Castro. Alcune considerazioni sul futuro dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba”

Cittadinanza, diritti politici e forme della democrazia

Brevi riflessioni sul prossimo referendum del 17 aprile 2016

È ormai iniziato il conto alla rovescia per il referendum sulle trivellazioni calendarizzato per il 17 aprile 2016. Un evento, questo, certamente scandito dalle molteplici discussioni che sono state sollevate, partendo dalla materia ambientale, passando per i problemi sociali ed economici, giungendo infine alla questione concernente la legittimità degli atti normativi del governo. Continua a leggere “Cittadinanza, diritti politici e forme della democrazia”

Vecchi e nuovi scenari: convivere nella diversità

Oggi più che mai ci ritroviamo ad essere spettatori passivi di tragedie inumane che, in terra o in mare, continuano a svolgersi sotto i nostri occhi. Tragedie che sono, frequentemente, la conseguenza di direttive di “registi” che, dietro le quinte, hanno commesso più di qualche errore. Continua a leggere “Vecchi e nuovi scenari: convivere nella diversità”

Panama Papers, attività offshore e assenza di regole

Il caso “Panama Papers” ha posto l’accento sul fenomeno dei cosiddetti “paradisi fiscali”, in pratica, quelle aree del pianeta a tassazione quasi inesistente, ove poter conservare i propri profitti ed eludere le tasse. Continua a leggere “Panama Papers, attività offshore e assenza di regole”

Il Caso Regeni

Il caso di Giulio Regeni tocca le corde del mondo accademico, che si trova a difendere l’importanza della ricerca e l’onestà intellettuale di chi si spende in prima persona per studiare la verità dei fatti. Ciò mentre parte della società lo considera alla stregua di un ragazzino sprovveduto rimasto vittima della propria imprudenza. Continua a leggere “Il Caso Regeni”

L’Europa di fronte ai nuovi scenari in trasformazione: brevi considerazioni sul “caso Olanda”

Gli Olandesi, come altri popoli nord europei nel recente passato, hanno pronunciato un “no” secco alle manovre dell’Unione europea in materia di allargamento ad Est, opponendosi all’accordo di associazione (ex art. 310 del Trattato CE) tra l’Unione Europa e l’Ucraina (2014). In realtà, si tratterebbe di un argomento puramente tecnico, motivo per il quale è evidente che sia stato discusso poco sui media europei, ma che ha un peso notevole dal punto di vista politico, poiché rappresenta una scorciatoia per far entrare lo Stato con capitale Kiev nell’Unione Europea, strappandola all’influenza della sua vicina scomoda, la Russia. Continua a leggere “L’Europa di fronte ai nuovi scenari in trasformazione: brevi considerazioni sul “caso Olanda””

Corso “Jean Monnet”

Nell’ambito delle attività del L’OSSERVATORIO SULLO SPAZIO EUROPEO DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA, entro il 6 aprile 2016 è possibile effettuare le iscrizioni al Corso Jean Monnet “Immigrazione e diritti fondamentali ai confini sud dell’Unione europea” – IIa edizione.

Per le iscrizioni: http://www.slsg.unisa.it/uploads/7607/avviso_jm-ii_edizione.pdf

Conferenza 4 aprile (Ciro Sbailò) – Nota a margine

Il 4 aprile 2016, presso l’Università degli Studi di Salerno, si è svolto il primo incontro del ciclo di seminari intitolato “Diritto, religione e politica nell’arena internazionale”, coordinato ed organizzato dal prof. Gianfranco Macrì (associato di Istituzioni di diritto pubblico), e dal dott. Pasquale Annicchino (ricercatore presso l’Istituto Europeo di Fiesole). Ospite del primo appuntamento, dedicato a: “I diritti di Dio. La riespansione islamica in una prospettiva pubblicistica”, è stato il prof. Ciro Sbailò, docente di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi Enna “Kore”. I lavori sono stati introdotti e moderati dal prof. Macrì. Continua a leggere “Conferenza 4 aprile (Ciro Sbailò) – Nota a margine”

La riespansione islamica in una prospettiva pubblicistica

Il primo seminario, con Ciro Sbailò, dedicato alle recenti dinamiche in atto all’interno dei paesi di cultura islamica e alle proposte di “adattamento” del diritto occidentale, è servito innanzitutto a dimostrare quanta strada ancora c’è da fare nello spazio pubblico europeo, all’interno del quale i processi di secolarizzazione e di laicità, storicamente noti, non hanno ancora prodotto un modello oggettivo di interazione fruttuosa tra culture diverse. Il “nostro” diritto pubblico, con le sue categorie note, appare oggettivamente in ritardo rispetto a tutta una serie di spinte “esterne” che sembrano, più che attivare fattori antagonistici (noi contro loro), “offrire” modelli “alternativi” di coesistenza meglio strutturati (“più “rassicuranti” per certi versi) in quanto fortemente intrisi di fattori (comunitario, teologia politica, diritto come prodotto della religione e non quale elemento di emancipazione dagli errori commessi da tutti gli esseri umani, credenti e non) in grado di affascinare o chi si sente escluso, oppure chi si sente in difficoltà di fronte al “nuovo” (che avanza o ritorna: a seconda dei punti di vista). Si tratta allora di individuare nuove “rotte” capaci di proporre condizioni di convivenza forse (solo) apparentemente distanti, ma probabilmente basati su presupposti di maggiore realismo e pragmatismo.

Di prof. Gianfranco Macrì

Le nuove sfide dell’Unione europea tra istanze di sicurezza e diritti fondamentali

Intervista all’Ambasciatore Cosimo Risi 

(a cura di Filomena Albano, Ida Ciani, Raffaella Ienco)

Alla luce dei vari attacchi terroristici che l’hanno colpita, l’Europa si è ritrovata ad essere, suo malgrado, la principale protagonista del dibattito politico internazionale. In seguito agli attentati di Bruxelles, l’emergenza sul fronte del terrorismo internazionale ha fatto emergere sempre più prepotentemente un clima di incertezza e timore. Ciò ha dato adito all’opinione di chi mette in dubbio i traguardi raggiunti dalla politica e dalla diplomazia europea.

Il binomio sicurezza e migrazioni è ormai una costante “agitata” da chi cerca di smantellare le basi su cui poggia il modello dell’integrazione europea, frutto della lungimiranza dei suoi Padri fondatori e della oggettiva affermazione, nel corso degli anni, di un modello di coesione pacifica apprezzato altrove. Continua a leggere “Le nuove sfide dell’Unione europea tra istanze di sicurezza e diritti fondamentali”

Ciclo di Seminari

4 aprile, ore 10,30 – 12,30

Ciro Sbailò, Università degli Studi di Enna “Kore”

I diritti di Dio, la riespansione islamica in una prospettiva pubblicistica12898397_1281055278576928_5123930106956895359_o